Pastellesse Sound Group è ospite nell’album “Rumore al Sud”

Pastellesse Sound Group “I bottari di Macerata Campania” è ospite nel lavoro discografico RUMORE AL SUD, un progetto di Pietro Cirillo e Officine Popolari Lucane edito da CNI Compagnia Nuove Indye e disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 18 aprile 2025.

“Rumore al Sud” è un grido di terra, un’eco di anime ribelli. Un canto di cuori ardenti, dove la musica è memoria e battito. Un rito ancestrale, tempesta di sogni, viaggio tra radici e orizzonti.

Ma questo album è, prima di tutto, una dedica speciale al Maestro Antonio Infantino, che ci ha insegnato ad ascoltare le vibrazioni più profonde della nostra terra, a camminare tra i suoni del Sud con rispetto, con amore e con umiltà.

Tanti grandi nomi hanno collaborato a questo lavoro, con un viaggio che è partito da Tricarico nella provincia di Matera. Con Pastellesse Sound Group, ospiti in questo straordinario viaggio di emozioni, ci sono: Carlo Faiello, Eugenio Bennato, Alfio Antico, Ambrogio Sparagna, Andrea Simonetta, Fiorenza Calogero, Gabriele Albanese, Giancarlo Paglialunga (Canzoniere Grecanico Salentino), Gruppo Etnico Sardegna Inghirios (Alessandro Magrini – Antonio Mastio), I Tamburi di Tricarico, Marcello Cirillo, Marcello Coleman, Marcello Vitale, Mimmo Cavallaro, Nando Citarella, ‘O Lione, Rione Junno.

“Agli occhi tuoi” è il primo dei due brani realizzati con Pastellesse Sound Group, nel quale ritroviamo Marcello Coleman inconfondibile voce del panorama reggae italiano.

“Terra, pane e libertà” è il secondo brano, nel quale al ritmo primigenio dei Pastellesse Sound Group si antepone la voce potente del maestro Nando Citarella e la pipita del talentuoso musicista calabrese Gabriele Albanese.

Condividi questa pagina :)

«Nu Munno Tutto Nuovo», esce il secondo album dei Pastellesse Sound Group “I bottari di Macerata Campania”

È su tutte piattaforme di streaming musicale il lavoro discografico “Nu Munno Tutto Nuovo” dei Pastellesse Sound Group “I bottari di Macerata Campania”.

Ad aprire il disco è il brano “Vulesse ‘O Bene Overo”, presentato in anteprima a Casa Sanremo Live Box in occasione del 73° Festival della Canzone Italiana, a cui si aggiungono altri otto brani inediti, scritti e musicati da Donato Capuano e Vittorio Angelo Iodice Magliacano.

“Nu Munno Tutto Nuovo” è un viaggio di emozioni, che vi invitiamo a ripercorrere insieme a noi.

Il disco

Artista: Pastellesse Sound Group “I bottari di Macerata Campania”

Titolo album: Nu Munno Tutto Nuovo

Anno di pubblicazione: 2023

Lista brani:

    1. Vulesse ‘o bene overo (Donato Capuano – Vittorio Angelo Iodice Magliacano)
    2. La tarantella dei sogni (Donato Capuano – Vittorio Angelo Iodice Magliacano)
    3. ‘O paraviso ‘e Napule (Donato Capuano)
    4. ‘A terra mia (Vittorio Angelo Iodice Magliacano)
    5. ‘A jurnata ‘e Sant’Antuono (Donato Capuano)
    6. La ballata del bottaro (Donato Capuano – Vittorio Angelo Iodice Magliacano)
    7. Re Lazzarone (Donato Capuano)
    8. La tammurriata del povero brigante (Vittorio Angelo Iodice Magliacano)
    9. Ventata di speranza (Donato Capuano)

Musicisti:

    • Botti: Domenico Salzillo, Angelo Palmieri, Pasquale Valletta
    • Tini: Vincenzo Capuano, Filippo Rauccio, Domenico Ventrone, Lorenzo Massaro
    • Falci: Carmine Santonastaso, Salvatore Santonastaso
    • Chitarra: Filippo Rauccio
    • Violino: Giuseppe Bellotta
    • Flauto: Ferdinando Pirone
    • Fisarmonica e voce: Salvatore Rauccio
    • Basso e voce: Vittorio Angelo Iodice Magliacano
    • Voce e tammorra: Donato Capuano
    • Direttore d’esecuzione: Nicola Castiello

Record, mix & master: Sound LAB Caserta

Ascolta su...

Condividi questa pagina :)

«Tra sacro e profano», il primo album dei Pastellesse Sound Group

«Tra Sacro e Profano è la sintesi di quella che è la manifestazione più amata dai maceratesi, appunto la Festa di Sant’Antonio Abate, nella quale il culto del Santo si interseca con la ritualità pagana delle Battuglie di Pastellessa»

Cover dell'album Tra Sacro e Profano

L’album “Tra sacro e profano” nasce nel 2014 come progetto no-profit e si compone di nove brani che hanno fatto la storia della musica popolare. La direzione è stata curata dal capobattuglia Nicola Castiello, gli arrangiamenti e le esecuzioni musicali di chitarra e mandolino e basso sono stati effettuati dal maestro Pasquale Palmiero. Alle voci ritroviamo Donato Capuano e Daniela Fusco, a cui si aggiungono le esecuzioni e le percussioni di: Generoso Iodice, Imma Marcello, Pasquale Valletta, Giulio Di Monaco, Antonio Castiello, Saverio Laudando, Thomas Laudando, Matteo Ventrone, Augusto Caroprese, Salvatore Iodice e Andrea Castiello. Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Vincenzo Capuano e Vincenzo Polcari.

Il 24 luglio 2014 l’album è stato presentato in anteprima nella Sala Consiliare del Comune di Macerata Campania, alla presenza delle associazioni cittadine e del sindaco Luigi Munno. 

Di seguito alcune informazioni sul nostro progetto musicale:

Artista: Pastellesse Sound Group “I bottari di Macerata Campania”

Titolo album: Tra sacro e profano

Anno di pubblicazione: 2014

Lista brani:

    1. Canto dei Sanfedisti
    2. Cicerenella
    3. A suffragio
    4. Zì munacella
    5. Tarantella
    6. Riturnella
    7. Figlia figlia
    8. Alli uno
    9. Bella ciao

Record, mix & master: Bartolomeo “B-Art” Giuliano per “Hopeland Studio”

Condividi questa pagina :)
Pastellesse Sound Group "I bottari di Macerata Campania"
Cookie Policy

Questo Sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro Sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del Sito Web ritieni più interessanti e utili.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulla Cookie Policy cliccando qui.